Beyond the Magazine

Festival di Cannes, 2025, De Niro. Del Toro, Desplat, MCQuarrie, articolo su Beyond the Magazine

Ogni anno il Festival di Cannes si conferma non solo vetrina delle eccellenze cinematografiche, ma anche luogo privilegiato di incontro e confronto con i protagonisti che hanno scritto – e continuano a scrivere – la storia del grande schermo. L’edizione 2025 non fa eccezione e propone un programma di Rendez-vous d’eccezione, veri e propri momenti di alta divulgazione culturale, pensati per avvicinare il pubblico ai maestri dell’arte cinematografica.

Festival di Cannes, 2025, De Niro. Del Toro, Desplat, MCQuarrie, articolo su Beyond the Magazine

 

Christopher McQuarrie: l’arte del thriller secondo un maestro dell’azione

Il 14 maggio, la Salle Debussy ospiterà Christopher McQuarrie, regista e sceneggiatore premio Oscar, acclamato per aver ridefinito i codici del thriller contemporaneo. Dopo aver prodotto Top Gun: Maverick, torna a Cannes per presentare Mission: Impossible – The Final Reckoning, questa volta in veste di regista.

La sua poetica si nutre di tensione, precisione coreografica e un approccio quasi artigianale alla regia d’azione. La simbiosi creativa con Tom Cruise ha dato vita a sequenze memorabili, dove ogni inquadratura diventa un esercizio di maestria. L’incontro con McQuarrie sarà un’occasione rara per immergersi nei segreti di un cinema che coniuga spettacolo e perfezione tecnica, restituendo al pubblico la magia del grande schermo.

Festival di Cannes, 2025, De Niro. Del Toro, Desplat, MCQuarrie, articolo su Beyond the Magazine

Robert De Niro: un’icona della settima arte si racconta

Sempre il 14 maggio, alle 15:15, sarà il turno di Robert De Niro, leggenda vivente del cinema mondiale. Il Festival gli renderà omaggio con una Palma d’Oro onoraria, tributo a una carriera che ha saputo raccontare, con intensità e profondità, le contraddizioni della società americana.

Dall’ascesa del crimine organizzato alla critica sociale, passando per le ferite della guerra e la manipolazione mediatica, De Niro ha incarnato personaggi che rimarranno scolpiti nella memoria collettiva. Il suo stile, essenziale e potentemente espressivo, sarà al centro di un dialogo moderato dall’artista JR, amico e collaboratore del divo in un progetto filmico di rara sensibilità. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vero cinema d’autore.

Alexandre Desplat & Guillermo del Toro: quando la musica diventa racconto

Il 18 maggio, la Salle Buñuel ospiterà un Rendez-vous che celebra il legame indissolubile tra musica e immaginario cinematografico. Alexandre Desplat, tra i più raffinati compositori contemporanei, dialogherà con il visionario regista Guillermo del Toro in una lezione di musica realizzata in collaborazione con SACEM.

Insieme sveleranno i retroscena di una sinergia creativa che ha dato vita a capolavori come La forma dell’acqua e Pinocchio, e che si prepara a emozionare nuovamente con Frankenstein, in uscita nell’autunno 2025. Attraverso aneddoti e analisi, Desplat e del Toro esploreranno il ruolo della musica come linguaggio narrativo, capace di dare voce a materiali e sentimenti, rendendo umani persino i mostri.

Desplat firma quest’anno le colonne sonore di due film in Concorso: The Phoenician Scheme di Wes AndersonEagles of the Republic di Tarik Saleh, confermandosi autore imprescindibile nel panorama del cinema internazionale.

Photocredit: Festival de Cannes