Beyond the Magazine

Courtyard by Marriott Rome, 25 anni, festeggiamenti, articolo su Beyond the Magazine

Riavvolgiamo il nastro del tempo e torniamo al 2000, anno in cui Agostino Ferro aprì le porte del Courtyard by Marriott Rome Central Park. All’epoca forse non immaginava che quell’hotel, immerso nel verde di Monte Mario, sarebbe diventato negli anni un punto di riferimento per viaggiatori italiani e internazionali.

Nel 2025, la struttura festeggia le sue “nozze d’argento” con Roma e con il mondo, celebrando un percorso lungo venticinque anni fatto di accoglienza, crescita e visione. Martedì 1° luglio, la ricorrenza è stata omaggiata con un evento esclusivo: una vera Notte d’Argento, tra cocktail d’autore, musica dal vivo e ospiti illustri.

Ad animare la serata, oltre a istituzioni, partner e affezionati clienti, anche la famiglia Ferro al completo: il timone è ancora saldamente in mano alla proprietà, che ha saputo trasmettere passione e know-how alle generazioni successive.

Antonella Ferro, General Manager della struttura, ha dichiarato con orgoglio:
“Festeggiare questo traguardo rappresenta per noi una grande soddisfazione. Il percorso non è stato semplice, ma ogni sfida ha contribuito a costruire l’identità dell’hotel.”
E aggiunge:
“Nostro padre ha dato vita a un progetto che negli anni si è evoluto, trovando un partner ideale nella famiglia Marriott. Insieme condividiamo una filosofia centrata sulle persone e sulla comunità.”

Una visione proiettata nel futuro

Il successo del Courtyard by Marriott Rome Central Park si fonda su dedizione, innovazione e uno sguardo aperto al mondo. Una visione che si è consolidata nel 2008 con l’affiliazione al gruppo Marriott, strategia che ha ampliato le prospettive internazionali dell’hotel.

Nel tempo, la struttura ha ricevuto numerosi riconoscimenti, distinguendosi non solo per l’eccellenza nell’ospitalità, ma anche per il suo impegno etico e ambientale. Nel 2024 ha ottenuto la prestigiosa certificazione Green Key, a testimonianza di una gestione sostenibile attenta al risparmio energetico, alla riduzione degli sprechi e all’utilizzo di ingredienti a km zero.

Il Courtyard ha anche abbracciato progetti di forte impatto sociale, come il sostegno al Pastificio Futuro, laboratorio solidale nato accanto al carcere minorile di Casal del Marmo, che offre formazione e opportunità concrete ai giovani detenuti.

Non da meno la partecipazione a numerose iniziative ambientali promosse da Retake Roma, confermando una vocazione che va ben oltre l’ospitalità tradizionale.

Una serata tra sapori e suggestioni

Durante l’evento celebrativo, lo chef Simone Tenaglia ha proposto un menu che univa ricette della tradizione a proposte internazionali e piatti vegani.

Tra le portate più applaudite, le mezze maniche allo scarpariello firmate Pastificio Futuro, il tagliere laziale curato da Dol, e la panzanella servita in bicchiere con alici, stracciatella e fiori di cappero. Non sono mancate raffinate tartare di pesce, varietà di pinsa romanapane di Genzano e i piatti che caratterizzano il ristorante interno, Moscati.

A impreziosire la parte dolce: show cooking di maritozzi e bombette a cura di “Er Cornettaro”, gelato artigianale della Gelateria La Corona (che ha creato per l’occasione un gusto inedito), e dolci tipici romani come ciambelline al vino e tozzetti alle mandorle del forno Dolce e Salato.

Per accompagnare il tutto, i vini e liquori calabresi delle cantine Russo & Longo e l’Amaro Bizantino di Perle di Calabria, ispirato alle antiche conoscenze botaniche dei monaci orientali.

La serata si è tinta d’argento, fil rouge dell’evento, tra profumi, sapori e musica. L’intrattenimento, curato da Best Mood Eventi, ha incluso performance scenografiche come il volo luminoso delle danzatrici con ali d’argento, una postazione di trucco tematico e persino una cartolina fotografica ricordo con stampa istantanea per ogni ospite.

Filly di Somma e Anaïs per Beyond the Magazine

Un landmark per Roma

La posizione strategica dell’hotel, accanto al Policlinico Gemelli, all’Università Cattolica, e a pochi minuti dallo Stadio Olimpico, lo rende scelta ideale per eventi medico-scientifici, appuntamenti sportivi e concerti.

Con 162 camere spaziose affacciate sul verde del Parco del Pineto e con scorci mozzafiato sulla cupola di San Pietro, la struttura offre anche 11 sale congressuali dotate di luce naturale e tecnologie all’avanguardia, ampie terrazze panoramiche e una filosofia d’accoglienza che unisce comfort, efficienza e calore.

Il Courtyard by Marriott Rome Central Park è la dimostrazione concreta di come l’ospitalità possa evolvere abbracciando comunità, innovazione e sostenibilità.

Lunga vita a questa icona dell’hotellerie romana, pronta a scrivere, con stile e dedizione, i prossimi 25 anni.