Per l’estate 2025, le Grotte di Pertosa-Auletta lanciano Caving & Rafting, una nuova proposta turistica che unisce visita speleologica e attività fluviale in un unico format esperienziale, pensato per valorizzare il territorio e attrarre un pubblico dinamico e trasversale.
L’esperienza si articola in due momenti distinti ma complementari. Si comincia con una visita guidata all’interno del sistema carsico delle grotte, tra i più suggestivi d’Europa: un percorso tra cavità naturali, formazioni calcaree e un fiume sotterraneo navigabile, elemento unico nel panorama speleologico italiano. Le guide accompagnano i visitatori lungo cunicoli, saloni e laghi nascosti, offrendo chiavi di lettura geologiche e storiche in un contesto naturalistico di grande fascino.
Al termine del percorso ipogeo, l’itinerario prosegue all’aperto con un’attività di rafting pensata per tutti, dai 14 anni in su. A bordo di gommoni condotti da istruttori esperti, si affrontano rapide leggere ma coinvolgenti, tra scenari fluviali ancora incontaminati. Il rafting non è solo una scarica di adrenalina, ma anche un’occasione per riscoprire il valore della cooperazione e dell’esperienza condivisa in mezzo alla natura.
La proposta si inserisce in una visione di turismo attivo, sostenibile e relazionale. Caving & Rafting è infatti pensato per incentivare soggiorni più lunghi, favorire la conoscenza dell’entroterra campano e creare connessioni con le eccellenze locali: enogastronomia, artigianato, percorsi naturalistici e borghi da esplorare nei dintorni.
Con questa iniziativa, le Grotte di Pertosa-Auletta rafforzano il proprio ruolo di polo attrattivo non solo per la bellezza del sito in sé, ma come catalizzatore di esperienze pensate per un viaggiatore attento, curioso, e alla ricerca di autenticità.
Photocredit: Fondazione MIdA