Beyond the Magazine

Diritti Passeggeri, nuove leggi europee, articolo su Beyond the Magazine

Il 5 giugno scorso, gli Stati membri dell’UE hanno raggiunto un accordo preliminare sulla proposta di aggiornamento del regolamento che tutela i passeggeri in caso di disagi nei voli. Il nuovo testo introduce una serie di misure pensate per semplificare le procedure, ridurre i tempi di risposta e chiarire le condizioni in cui si applicano i rimborsi e i risarcimenti.

Le principali novità includono:

Rimborsi automatici entro 14 giorni in caso di cancellazione o ritardo significativo,
Tempi più rapidi per la gestione dei reclami (massimo 30 giorni),
Moduli precompilati per semplificare l’invio delle richieste,
Estensione a sei mesi del termine per presentare reclamo,
Correzione gratuita degli errori di ortografia sui biglietti fino a 48 ore prima della partenza,
Divieto di penalizzazione per i passeggeri che non si presentano a una tratta (“no show”) nel caso di voli diretti.

Si tratta di passaggi importanti verso una maggiore efficienza, pensati per garantire più chiarezza nei rapporti tra passeggero e compagnia aerea, in un settore in costante evoluzione.

Diritti Passeggeri, nuove leggi europee, articolo su Beyond the Magazine

Tuttavia, la proposta rivede anche alcune soglie temporali per l’accesso ai risarcimenti:
– da 3 a 4 ore per i voli all’interno dell’UE,
– da 5 a 6 ore per quelli intercontinentali.

Un cambiamento che riduce il numero dei casi potenzialmente risarcibili, ma che – secondo alcuni osservatori – potrebbe contribuire a rendere più sostenibile il sistema, evitando un sovraccarico di richieste per ritardi di breve entità.

Altroconsumo ha accolto con favore molte delle innovazioni introdotte, pur sottolineando la necessità di mantenere un equilibrio tra semplificazione e tutela effettiva. “Si tratta di una proposta che presenta aspetti positivi, ma che richiede ancora qualche rifinitura per non limitare i diritti oggi riconosciuti ai passeggeri”, commenta Federico Cavallo, Responsabile Public Affairs & Media Relations dell’associazione.

Diritti Passeggeri, nuove leggi europee, articolo su Beyond the Magazine

Tra le questioni ancora aperte, figurano:
– il trattamento dei voli in coincidenza con contratti separati,
– la definizione di “circostanze straordinarie”, ancora troppo vaga,
– e la questione del bagaglio a mano, che in alcune versioni del testo è limitato a un solo oggetto personale, escludendo il classico trolley.

Per questi aspetti, il Parlamento europeo – che discuterà la proposta tra il 7 e il 10 luglio – è chiamato a intervenire con emendamenti migliorativi. In particolare, la Commissione Trasporti ha già suggerito di garantire nella tariffa base il trasporto di un trolley fino a 7 kg, oltre all’oggetto personale.

Il confronto tra istituzioni proseguirà in autunno, con l’obiettivo di giungere a una formulazione condivisa che possa rafforzare la fiducia tra passeggeri e operatori, tenendo conto tanto delle esigenze dei consumatori quanto della complessità del comparto aereo.