Nelle colline della Valpolicella, tra vigne ordinate e casolari in pietra, prende forma l’universo Buglioni: un sistema di ospitalità integrata che unisce cantina, cucina, soggiorni di charme e uno stile di accoglienza che ha il passo del vino buono: sincero, curato, senza eccessi.
Il cuore dell’esperienza è Dimora Buglioni, relais ricavato da un casolare ottocentesco a San Pietro in Cariano. Gli ambienti, restaurati con rispetto e intelligenza, conservano travi a vista, cotto originale, arredi in legno e ferro battuto. Gli ospiti iniziano la giornata con una colazione sotto la pergola, tra dolci fatti in casa e prodotti locali, e la proseguono esplorando il territorio in e-bike, a cavallo o con passeggiate tra i filari.
A pochi minuti a piedi si raggiunge Locanda Buglioni, wine restaurant dallo stile country chic dove la cucina stagionale è cotta su una brace alimentata dai tralci di vite. La proposta gastronomica valorizza le materie prime con piatti robusti e saporiti, come la fiorentina biologica o tagli meno convenzionali come il diaframma, accompagnati da una selezione completa dei vini di famiglia.
L’ospitalità Buglioni si estende anche nel cuore di Verona, con due residenze di charme pensate per chi desidera vivere la città in piena autonomia, senza rinunciare al comfort. La Residenza Piazza Erbe si affaccia sull’omonima piazza, mentre la Residenza Teatro Romano offre una vista scenografica sull’Adige e sul teatro archeologico. Entrambe offrono spazi curati, cucine attrezzate e una posizione ideale per muoversi a piedi tra arte, storia e mercati.
Chi ama l’atmosfera più conviviale può ritrovare lo stile Buglioni all’Osteria del Bugiardo, in pieno centro a Verona, e all’Enoteca del Bugiardo a Santa Maria di Negrar: due indirizzi diversi, uniti dalla stessa filosofia informale e attenta alla qualità.
Per vivere pienamente il territorio, la cantina propone quattro percorsi enoturistici, dai tour con degustazione giornaliera alle esperienze che includono il soggiorno in Dimora, il pranzo o la cena in Locanda e la visita al fruttaio di appassimento. Ogni proposta è pensata per offrire un’immersione autentica nel mondo Buglioni, tra vino, paesaggio e sapori.
«Il nostro obiettivo è far sentire ogni ospite parte della nostra storia – spiega Mariano Buglioni – e lasciare un ricordo che vada oltre l’etichetta, fatto di momenti vissuti, gusti condivisi, scorci ritrovati.»
Buglioni è un invito a vivere la Valpolicella in modo naturale, attraverso il piacere di fermarsi, conoscere, degustare e, semplicemente, stare bene.